Start website main content

  • Istituto TeCIP

Rete radiomobile di 5° generazione (5G): l'Unione Europea finanzia il progetto 5GEx dell’Istituto TeCIP

Publication date: 13.10.2015
Image for copia_di_immagine_5gex_ok.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Prende avvio presso l’Istituto di Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione e della Percezione (TeCIP) della Scuola Superiore Sant'Anna, il nuovo Progetto 5GEx (5G Exchange), di tipo Research Innovation Action (RIA), finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma quadro H2020 e della 5G PPP (Public Private Partnership) sotto la responsabilità scientifica di Piero Castoldi, Professore Associato dell’Istituto TeCIP.

L’obiettivo del progetto 5GEx è quello di consentire la collaborazione tra gli operatori per quanto riguarda servizi infrastrutturali (di rete, di calcolo e di storage) necessari per il supporto dei servizi dei sistemi radiomobili di 5° generazione che saranno resi disponibili agli utenti. 5Gex consentirà a utenti eterogenei (persone, macchine) l’accesso a servizi a banda ultra-larga (multimedia, cloud), grazie alla perfetta integrazione della funzione di trasporto dati con le infrastrutture di calcolo e storage di data center residenti in domini di rete diversi (per tecnologia o per operatore).

Il progetto impiegherà testbed esistenti già validati a livello di piano dati e controllo e prevede la progettazione dell’architettura e lo sviluppo in software dei relativi blocchi funzionali di orchestrazione per vari casi d’uso. L’integrazione dei domini sarà automatica e riconfigurabile caso per caso, consentendo il supporto, ad esempio, di servizi cloud multi-dominio rendendo possibili significative economie di scala.

Il progetto 5GEx, della durata di 30 mesi, ha ottenuto un finanziamento di circa 8 milioni di euro e coinvolgerà 18 partner con competenze nelle tecnologie software di controllo delle reti e delle risorse ICT. Il partenariato include 5 operatori telefonici, 4 industrie manifatturiere, tre PMI specializzate nello sviluppo di software e 5 istituzioni accademiche, tra cui appunto la Scuola Superiore Sant’Anna.

Il coordinatore di progetto è Ericsson Ungheria. Sulla città di Pisa si conferma, anche nell’ambito di questo progetto, la collaborazione tra la Scuola Superiore Sant’Anna ed il centro di ricerca di Ericsson Italia.
Il ruolo svolto dai ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna sarà quello di progettare e realizzare le interfacce orizzontali e verticali degli orchestratori di domini con tecnologie diverse e la dimostrazione delle soluzioni su testbed di comunicazione ottica ad altissima velocità.

Nella foto, testbed in allestimento per il progetto 5Gex.